Prezzo Petrolio WTI – Flash Note
Prezzo del petrolio WTI: tra ieri e oggi abbiamo letto un po’ di tutto.
Proviamo a fare un minimo di chiarezza?
Seguiteci.
In negativo non è andato il prezzo spot della materia prima Crude Oil, che adesso (21/04/2020 – 19.00 GMT+2 ) quota intorno ai 15 $. In negativo è andato ieri il prezzo del future con scadenza maggio e consegna prevista oggi, segnando un minimo a meno 37 $; il future con scadenza giugno è scambiato a circa 13 $.
Non era mai successo nella storia che il prezzo di un future fosse negativo. Normalmente, infatti, il prezzo di un future può al limite azzerarsi. Vediamo il perché.
Il future è un contratto a termine in base al quale le 2 parti si accordano per scambiarsi una materia prima o un titolo a un determinato prezzo. Chi lo compra prevede che il prezzo salga, chi lo vende, che scenda.
Ad esempio, compro un future per 100 su un certo titolo, versando 10 come margine di garanzia. Se il giorno prima della scadenza il titolo vale 90, non ho interesse a ritirarlo a 100 e quindi chiudo l’operazione negoziando un’operazione opposta. Siccome il prezzo del titolo sottostante potrà al limite azzerarsi ma non andare sotto lo zero, così con ci andrà nemmeno il future.
Quanto sopra, tuttavia, vale per tutti i futures su titoli e materie prime senza obbligo di consegna.
Se c’è obbligo di consegna, tassativamente imposta dal regolamento sul WTI, il prezzo del future, quando si approssima la scadenza, potrebbe in via del tutto eccezionale andare in negativo, proprio come è successo ieri. Perché?
- Primo caso: dall’altra parte non c’è nessuno che mi fa chiudere l’operazione a zero in quanto non sa dove stoccare il bene. Il prezzo quindi comincia a scendere sotto lo zero fino a che non trovo un compratore che ha dove stoccare la merce: il prezzo dello stoccaggio vale più della merce ritirata, tant’è che gli devo dare dei soldi per fargliela ritirare.
- Secondo caso: trovo una controparte che aveva venduto allo scoperto e che adesso deve chiudere l’operazione. Ci guadagnerà due volte: 1) aveva puntato sulla discesa del prezzo, azzeccando la previsione, 2) per ritirare il titolo (che dovrà a sua volta consegnare) non paga ma riceve soldi.
Un ultimo esempio, proprio terra terra: c’è una pompa di benzina; il prezzo al litro è pari a € 1,4. Arriva un’autocisterna da 1500 litri che propone al titolare di comprare tutti i 1500 litri a 1 euro. Nei serbatoi del benzinaio però ne entrano solo 1200 ma se l’autocisterna non viene svuotata tutta, il benzinaio pagherà i 1200 litri a 1,4 e non a 1 euro. Ecco allora che il benzinaio sarà disposto anche a pagare uno o più automobilisti per fare il pieno alla loro macchina.