Kuspide Investments SCF
  • Home
  • Our Core Business
  • Values
  • Philosophy
  • Strategy
  • Insights
  • Team
  • Offices
  • Menu

Archivio per categoria: Financial Advisory

Sei in: Home / Insight / Financial Advisory

Certificates bancari, rischi e opportunità nelle borse sull’ottovolante

14/04/2020/in Financial Advisory /da Admin Kuspide

Post scritto da Marco Gallone, pubblicato per il blog de Il Sole24ORE

I certificates bancari sono presenti in molti portafogli titoli. Percepiti e spesso proposti, fino all’«era ante-Covid19», come strumenti sostanzialmente privi di rischio, vanno adesso considerati a “rischio pieno”. Perché e come valutarli?

Ci riferiamo alla forma più diffusa, cioè ai certificates a capitale condizionatamente protetto. Sono collegati all’andamento di un titolo o paniere di titoli sottostanti, per questo offrono flussi cedolari a cadenza infrannuale (anche 1 mese) molto maggiori di quelli offerti dalle normali obbligazioni.

La loro durata è in genere compresa tra i 3 e i 5 anni. Sono quotati sul mercato ufficiale ma non sono strumenti molto “liquidi” e, comunque la loro quotazione segue sostanzialmente quello dei sottostanti. Per tali motivi, non sono normalmente proposti per essere rivenduti prima della scadenza.

In questo quadro, se  nel corso della durata del certificate  il prezzo del sottostante supera al rialzo una determinata soglia (ad esempio, +30% rispetto al prezzo rilevato alla data dell’emissione), il capitale sarà interamente rimborsato ma anticipatamente, prima cioè della naturale scadenza, senza però beneficiare del rialzo del sottostante. In tal caso, evidentemente, l’unico inconveniente per il sottoscrittore è che si vedrà rimborsato il capitale prima della scadenza, a volte dopo appena pochi mesi dall’emissione.

Se, al contrario, alla data di scadenza del certificate, il prezzo del sottostante fosse sceso al disotto di un determinato livello, il rimborso del capitale non sarà pari al capitale versato ma subirà una decurtazione proporzionale alla diminuzione di prezzo subita dal sottostante, rispetto al valore di riferimento alla data di emissione.

A tal proposito, si consideri che le “barriere al ribasso” erano in genere fissate a livelli inferiori al 50% e oltre delle quotazioni correnti al momento dell’emissione dei certificates, per questo motivo, la protezione offerta dai certificates era considerata tale da rendere trascurabile e puramente teorico il loro rischio.

Il violentissimo sell-off che si è abbattuto sui mercati ha però provocato un repentino avvicinamento delle barriere al ribasso, considerate realisticamente irraggiungibili fino a poco tempo fa e, in non pochi casi, ha determinato la loro violazione. Che fare, dunque, in queste condizioni?

La prima cosa da verificare è la qualità dei titoli sottostanti, il che vuol dire sostanzialmente: la solidità delle società cui detti titoli si riferiscono, quanto le mutate condizioni esterne possano incidere sulla lor redditività e, quindi, se il brusco calo delle quotazioni sia o no giustificabile. Di norma, si tratta di società di primario standing, questa è la ragione per la quale tali strumenti – in passato e in condizioni normali di mercato – hanno rappresentato per le banche emittenti uno straordinario mezzo di raccolta di fondi senza abbandonare le loro posizioni sui titoli sottostanti e a costo praticamente nullo (dal momento che le cedole da pagare ai sottoscrittori tendevano a corrispondere ai dividendi generati dai sottostanti). Per i sottoscrittori, hanno rappresentato un investimento estremamente conveniente, di cui però non di rado si è abusato, per i motivi sopra detti, andandolo ad assimilare, in casi-limite, addirittura a una forma di impiego temporaneo della liquidità.

La seconda cosa da verificare è la scadenza dei certificates e questo aspetto, nella fase attuale di mercati finanziari sull’ottovolante, diventa cruciale. A questi fini, se la scadenza è lontana, diciamo dai 12 mesi in su, possiamo continuare a rimanere relativamente tranquilli, tenendo ben presenti le considerazioni di cui sopra. Se invece la scadenza fosse inferiore ai 12 mesi, sarà allora opportuno inserire un alert e monitorare l’andamento del sottostante. Come?

Nei seguenti termini: se, in prossimità della scadenza il sottostante non fosse risalito oltre la soglia di ribasso al di sotto della quale scatta la decurtazione del capitale oggetto di rimborso, potremo valutare l’opportunità di acquistare il sottostante per beneficiare in tal modo del possibile recupero delle quotazioni e compensare così, la perdita sul certificate, altrimenti irrecuperabile. Naturalmente, occorrerà ponderare con molta attenzione l’acquisto del sottostante per non sommare rischio al rischio e, in ogni caso, non acquistarlo con troppo anticipo rispetto alla scadenza perché la quotazione potrebbe risalire oltre la soglia, rendendo di fatto inutile la manovra di copertura.

Finora, abbiamo fatto riferimento, ai certificates già presenti nei portafogli titoli dei risparmiatori.
Ma che dire rispetto ai certificates che, proprio in questi giorni, le banche sono tornate a proporre ai loro clienti? Il crollo generalizzato dei mercati finanziari, con abbattimenti delle quotazioni di molti titoli anche superiori al 50/60%, potrebbe indurre a ritenere che adesso non si correrà più il rischio di veder violate le barriere al ribasso? E che, quindi, passato lo tsunami finanziario sarebbe il momento giusto per approfittarne?

Dipende. Dipende, ovviamente, dal fatto che lo tsunami sia definitivamente passato e che le quotazioni abbiano raggiunto il fondo, il che non possiamo purtroppo affermarlo, e dipende anche dal livello che avranno le quotazioni dei sottostanti al momento dell’emissione dei certificates. In mercati che oscillano così violentemente da un giorno all’altro, ci si potrebbe ritrovare con sottostanti che, all’atto dell’emissione del certificate collegato, ha recuperato un 20/30% dal minimo raggiunto nelle settimane scorse e, quindi ancora una volta, con un rischio che le barriere al ribasso siano travolte da non sottovalutare nemmeno stavolta.

Per tirare, pertanto, le conclusioni, i certificates bancari sono strumenti finanziari certamente interessanti perché offrono rendimenti fissi più elevati di quelli dei normali titoli obbligazionari e forniscono nel contempo un’ampia protezione del capitale investito. Non devono tuttavia essere considerati strumenti a rischio zero – alla stregua dei pronti contro termine che si facevano un tempo – e, anche per essi, vale la regola della diversificazione: se s’intendono inserire nel proprio portafoglio, dopo averli attentamente selezionati in ordine allo standing dell’emittente e dei titoli sottostanti, va individuata una percentuale del proprio patrimonio finanziario da destinare ad essi, in funzione dei noti parametri in base ai quali si costruisce una corretta asset allocation.

https://www.kuspide.eu/wp-content/uploads/2020/04/certificates-kuspide-investments-scf.jpg 1414 2121 Admin Kuspide https://www.kuspide.eu/wp-content/uploads/2020/03/Logo-Kuspide-Investments-1Tavola-disegno-3@72x-8.png Admin Kuspide2020-04-14 09:05:202021-04-05 12:05:35Certificates bancari, rischi e opportunità nelle borse sull’ottovolante

Our WhitePaper

29/03/2020/in Financial Advisory /da Admin Kuspide

Investire vuol dire guardare al futuro.

Se non investi, non credi nel futuro.

E se non credi nel futuro, togli senso anche al presente.

Il valore di un cammino, infatti, è dato dalla direzione in cui stai andando.

Premessa

“Non bisogna mai esaurire un argomento al punto che al lettore non resti nulla da fare. Non si tratta di far leggere ma di far pensare.” (Barone di Montesquieu)

Ci siamo volutamente fermati ad elencare l’ABC dell’attività di Kuspide Investments. Sarete infatti Voi, i nostri clienti, a completare l’«alfabeto» insieme a noi, perché crediamo fermamente nella necessità di cooperare per raggiungere i comuni obiettivi. Come? Attraverso una consulenza finanziaria indipendente che rappresenti il giusto connubio tra ambizione e tutela.

L’Environment

“Il mondo sta cambiando sempre più velocemente.”

Cominciava così questo nostro whitepaper,finito di scrivere nei primi giorni del 2020. Mai avremmo immaginato che – di lì a poche settimane ‑ la corsa sempre più accelerata delle società contemporanee sarebbe stata bruscamente fermata da un essere infinitamente piccolo ma infinitamente potente, un microbo che ha sconvolto le nostre vite e ha cambiato i nostri comportamenti quotidiani.

Lasciamo pertanto in sospeso questo capitolo introduttivo fino a che – ci auguriamo presto – l’orizzonte non si sarà rischiarato.

Nel frattempo, terremo ben a mente le tre parole che, secondo un’antica leggenda, il Re David fece incidere sul suo anello: “Anche questo passerà”.


Entriamo quindi nel vivo del nostro argomento che è quello di spiegare innanzi tutto le ragioni per le quali un investitore potrebbe avere convenienza a rivolgersi a una società di consulenza finanziaria indipendente e poi, più nello specifico, illustrare i servizi che Kuspide Investments è in grado di offrire ai propri clienti e i principi in base ai quali essa opera.

Le pagine che seguono sono state scritte prima della tempesta abbattutasi sui mercati finanziari di tutto il mondo a seguito della pandemia ma non abbiamo avvertito l’esigenza di cambiare nemmeno una virgola. Il che, a nostro modo di vedere, vuol dire che l’imprevedibile resta tale ma l’importante è riuscire a contenere il più possibile i danni.

Our Whitepaper Kuspide Investments SCF
Scarica il PDF
https://www.kuspide.eu/wp-content/uploads/2020/03/joshua-earle-87JyMb9ZfU-unsplash-scaled.jpg 1707 2560 Admin Kuspide https://www.kuspide.eu/wp-content/uploads/2020/03/Logo-Kuspide-Investments-1Tavola-disegno-3@72x-8.png Admin Kuspide2020-03-29 10:18:062021-04-05 11:55:36Our WhitePaper
Seguiresu TwitterAbbonarsial canale RSS
Tweets by Kuspide_SCF

Categorie

  • Financial Advisory
  • Flash Notes
  • The Lookout
  • Uncategorized

Our Core Business
Philosophy
Strategy
Offices

PRIVACY POLICY
TERMS & CONDITIONS
IMPRESSUM
Kuspide Investments SCF svolge attività di Consulenza Finanziaria Indipendente volta esclusivamente a soddisfare l'esigenza del cliente. La scelta di un qualsiasi strumento finanziario è unicamente dettata dalle necessità del cliente. Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Le informazioni riportate in questo sito non costituiscono un’offerta o una sollecitazione ad investire né una raccomandazione di investimento; tali informazioni hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche, la natura e i rischi dei servizi o strumenti menzionati.
Kuspide Investments SCF Srl | P.Iva/C.F. 10972290968 | ©2019 All Rights Reserved
Site designed by Buytron

Scorrere verso l’alto
Disclaimer

All'attenzione della Clientela Professionale, Controparti Qualificate (investitori istituzionali) e Clientela al dettaglio.


Kuspide Investments è una società di consulenza finanziaria indipendente.


È regolarmente iscritta nell’Albo dell’OCF nella sezione delle società di consulenza finanziaria secondo le modalità previste dal LIBRO XI, Parte III del regolamento Consob n. 20307/2018, con delibera OCF n. 1302 del giorno 3 febbraio 2020 e matricola n. 625417.


Kuspide Investments è autorizzata a prestare il servizio di consulenza in materia di investimenti relativamente a valori mobiliari e a quote di organismi d’investimento collettivo, senza detenere fondi o titoli appartenenti ai clienti, in conformità di quanto stabilito dagli artt. 1, comma 5-septies e dell’art. 18-ter del TUF.


ACCEPT
Legal Disclaimer

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA