Kuspide Investments SCF
  • Home
  • Our Core Business
  • Values
  • Philosophy
  • Strategy
  • Insights
  • Offices
  • Menu

Archivio per categoria: Uncategorized

Sei in: Home / Insight / Uncategorized

The LookOut – Dicembre 2020

07/12/2020/in The Lookout, Uncategorized /da wp_10875185

Suddenly hope but…cum grano salis!

The LookOut è il Report di aggiornamento mensile e commento ai mercati di Kuspide Investments SCF.

Suddenly hope titolava l’Economist nella settimana dell’annuncio del vaccino della Pfizer.

Da allora, le borse del mondo intero hanno innescato un rally che in non pochi casi le ha portate al loro max storico.

Durerà ancora? Proviamo a ragionare insieme nel nostro LookOut.

INDICE

04
The LookOut


05
Il Quadro macroeconomico


07
Il focus sui mercati finanziari


15
Opportunità per l’investitore

Scarica il Report

Legal Disclaimer

Le informazioni fornite in questo report non intendono costituire in alcun modo suggerimenti o sollecitazioni del pubblico risparmio e non intendono promuovere alcuna forma di investimento o speculazione. La valenza degli elaborati e delle informazioni è esclusivamente informativa e in nessun caso la società Kuspide Investments SCF, i suoi soci, e le persone che vi lavorano o collaborano per la preparazione dei documenti presenti nel sito potranno mai e in nessuna forma essere ritenuti responsabili delle conseguenze derivanti dall’uso che l’utente, in totale indipendenza ed autonomia, potrà fare dei dati ottenuti mediante la consultazione del sito o la lettura del materiale.

https://www.kuspide.eu/wp-content/uploads/2020/12/kuspide-investments-the-lookout-scaled.jpg 1707 2560 wp_10875185 https://www.kuspide.eu/wp-content/uploads/2020/03/Logo-Kuspide-Investments-1Tavola-disegno-3@72x-8.png wp_108751852020-12-07 07:53:372020-12-07 07:57:40The LookOut - Dicembre 2020

The LookOut – Ottobre 2020

05/10/2020/in Uncategorized /da wp_10875185

Selettività e tempismo – Ottobre 2020

The LookOut è il Report di aggiornamento mensile e commento ai mercati di Kuspide Investments SCF.

La seconda ondata pandemica è arrivata e minaccia la già difficile ripresa, tra 1 mese le elezioni americane, Trump positivo al virus in quarantena, le borse che correggono dai massimi di luglio.
In questo contesto, le parole d’ordine del nostro LookOut: SELETTIVITÀ E TEMPISMO.

INDICE

04
The LookOut


05
Il Quadro macroeconomico


07
Il focus sui mercati finanziari


10
Opportunità per l’investitore

Scarica il Report
Scarica il Report

Legal Disclaimer

Le informazioni fornite in questo report non intendono costituire in alcun modo suggerimenti o sollecitazioni del pubblico risparmio e non intendono promuovere alcuna forma di investimento o speculazione. La valenza degli elaborati e delle informazioni è esclusivamente informativa e in nessun caso la società Kuspide Investments SCF, i suoi soci, e le persone che vi lavorano o collaborano per la preparazione dei documenti presenti nel sito potranno mai e in nessuna forma essere ritenuti responsabili delle conseguenze derivanti dall’uso che l’utente, in totale indipendenza ed autonomia, potrà fare dei dati ottenuti mediante la consultazione del sito o la lettura del materiale.

https://www.kuspide.eu/wp-content/uploads/2020/10/lookout-kuspide-investments-marco-gallone-scaled.jpg 1629 2560 wp_10875185 https://www.kuspide.eu/wp-content/uploads/2020/03/Logo-Kuspide-Investments-1Tavola-disegno-3@72x-8.png wp_108751852020-10-05 07:33:122020-12-07 07:55:06The LookOut - Ottobre 2020

The LookOut – Luglio 2020

02/08/2020/in Uncategorized /da Matteo Gallone

Saper Aspettare – Luglio 2020

The LookOut è il Report di aggiornamento mensile e commento ai mercati di Kuspide Investments SCF.

Crollano i Pil del 2^ trimestre 2020 di Usa e Europa, le trimestrali di molte aziende sono state un bagno di sangue, i contagi in molti paesi sono tornati a salire.
In questo contesto, occorre “saper aspettare” e non fare mosse azzardate.

INDICE

04
The LookOut


05
Il Quadro macroeconomico


07
Il focus sui mercati finanziari


10
Opportunità per l’investitore


Scarica il Report
Scarica il Report

Legal Disclaimer

Le informazioni fornite in questo report non intendono costituire in alcun modo suggerimenti o sollecitazioni del pubblico risparmio e non intendono promuovere alcuna forma di investimento o speculazione. La valenza degli elaborati e delle informazioni è esclusivamente informativa e in nessun caso la società Kuspide Investments SCF, i suoi soci, e le persone che vi lavorano o collaborano per la preparazione dei documenti presenti nel sito potranno mai e in nessuna forma essere ritenuti responsabili delle conseguenze derivanti dall’uso che l’utente, in totale indipendenza ed autonomia, potrà fare dei dati ottenuti mediante la consultazione del sito o la lettura del materiale.

https://www.kuspide.eu/wp-content/uploads/2020/08/kuspide-investments-scaled.jpg 1707 2560 Matteo Gallone https://www.kuspide.eu/wp-content/uploads/2020/03/Logo-Kuspide-Investments-1Tavola-disegno-3@72x-8.png Matteo Gallone2020-08-02 12:47:302020-08-02 12:47:31The LookOut - Luglio 2020

Goccia nell’oceano | Il Parlamento può evitare che i contributi a fondo perduto del decreto rilancio siano inutili

01/06/2020/in Uncategorized /da Matteo Gallone

Articolo scritto da Marco Gallone (Managing Director Kuspide Investments) e pubblicato su Linkiesta.it

Il meccanismo di ristoro potrebbe riguardare 2,6 milioni di soggetti su una platea potenziale di 4,4 milioni. Ma i 6,19 miliardi stanziati si tradurrebbero solo in 2.400 euro a testa o addirittura 1400 se lo richiedessero tutti. La soluzione è convertire i prestiti garantiti dal governo

Con un ritardo ingiustificato rispetto ad altri Paesi, il Governo ha introdotto anche da noi i contributi  a fondo perduto col Decreto Rilancio del 19 maggio. Tuttavia, se la loro disciplina non verrà modificata in modo opportuno quando il decreto sarà convertito in legge, essi saranno come una goccia nell’oceano.

I soggetti destinatari sono le imprese e i lavoratori autonomi (esclusi, inspiegabilmente, i professionisti iscritti a un Albo) che abbiano avuto nel 2019 un fatturato non superiore a 5 milioni di euro.

Questi potranno accedere ai contributi se la perdita di fatturato del mese di aprile 2020 è superiore a 1/3 del fatturato dell’aprile 2019. E il contributo potrà coprire il 20%, il 15% o il 10% della suddetta perdita a seconda del livello di fatturato nel 2019 (20% fino a 400 mila euro, 15% da 400 a 1 milione e 10% dal milione a 5 milioni).

Stando alle previsioni “prudenziali” dei tecnici del ministero dell’Economia, questo meccanismo di ristoro potrebbe riguardare 2,6 milioni di soggetti su una platea potenziale di 4,4 milioni. Poiché lo stanziamento complessivo è di 6,19 miliardi, ne deriverebbe un contributo medio pro capite pari a 2.400 euro. Altrimenti, sull’intera platea di soggetti, l’importo scenderebbe a 1.400 euro. 

Facciamo un esempio.Prendiamo un ristorante che nel 2019 ha fatturato 400 mila euro e 15 mila euro nell’aprile dello stesso anno. Se nel mese scorso ha fatturato zero, avrà diritto a un contributo di non più di 3.000 euro (il 20% di 15.000). Con questi soldi dovrà pagare il fitto del locale, il leasing delle attrezzature di cucina, la quota-parte delle assicurazioni, delle tasse, degli oneri finanziari e di tutti gli altri costi fissi.

Basteranno? Probabilmente no. E, comunque, perché si fa riferimento soltanto a un mese? Il lockdown imposto dal Governo non risale al 9 marzo? Le prime riaperture non sono cominciate solo a maggio? Il 4 per alcuni settori, il 18 e il 25 per altri? Quanti giorni di chiusura sono?

I dati su Pil, ordini e produzione industriale del primo trimestre sono stati un bagno di sangue ma è solo un’anticipazione di quello che vedremo nel secondo, perché il lockdown è arrivato a marzo inoltrato. 

Le aziende hanno bisogno immediato di liquidità ma finora nelle loro casse è arrivata solo una minima parte di quanto era stato programmato dal Governo. E i contributi del Decreto Rilancio non saranno disponibili prima della metà di giugno, nell’attesa che l’Agenzia delle Entrate predisponga l’immancabile regolamento attuativo. 

Serve un cambio di rotta, altrimenti la situazione rischia di diventare irrecuperabile e socialmente ingestibile. Cosa succederà infatti quando, ad agosto, sarà rimosso il blocco dei licenziamenti? I contratti di lavoro a termine scaduti e non rinnovati sono quasi 200 mila.

Eppure negli altri paesi le procedure sono state ridotte all’osso e tutto ciò che ruota intorno all’epidemia è stato semplificato al massimo. Ben venga, a tal fine, la proposta del governo italiano di  estendere l’autocertificazione anche per i prestiti superiori ai 25 mila euro. 

Il Parlamento dovrebbe apportare un emendamento unificando i due principali strumenti introdotti dal Governo per Piccole e medie imprese e lavoratori autonomi, rendendo i prestiti convertibili in contributi a fondo perduto. 

Perché? Da un lato, perché il prestito, da solo, non è lo strumento più idoneo per proteggere il settore privato da «uno shock di cui non è responsabile e non può assorbire», come aveva subito detto Mario Draghi (V. Financial Times del 25 marzo 2020). I debiti vanno restituiti e non tutti saranno in condizioni di farlo.

Dall’altro lato, perché il contributo a fondo perduto – se si vuole evitare che sia o troppo basso o troppo elevato – dev’essere rapportato alla perdita realmente subìta dall’azienda ma la stima di questa perdita richiede ovviamente del tempo, tempo che l’azienda, per ovvie ragioni, non può aspettare.

Il funzionamento di questo prestito convertibile in contributo potrebbe essere il seguente:

  1. Il soggetto avente diritto presenta alla banca domanda per l’ottenimento di un prestito con la garanzia pubblica, di ammontare corrispondente al 25% (3 mesi) del fatturato 2019, così come previsto nel Decreto Liquidità. Il fatturato è un parametro di riferimento piuttosto oggettivo e 3 mesi – se la curva epidemica non riprende a salire – sono sicuramente meglio di uno.
  2. Dopodiché, il contraente avrà tempo fino alla fine dell’anno per fare i conti e determinare la perdita subìta nel periodo di lockdown.
  3. Detta perdita andrà commisurata alla flessione non del fatturato ma del valore aggiunto di periodo, per scomputare dal primo tutti i cosiddetti “costi variabili”, ossia quei costi che si sostengono solo se e in quanto si produce (consumi di materie prime, trasporti, ecc.) nonché gli eventuali costi fissi di cui l’azienda sia stata sollevata per effetto di specifici provvedimenti agevolativi (i dipendenti in cassa integrazione ed eventuali imposte cancellate o sospese, come l’Irap).
  4. Se, quindi, dal confronto tra valore aggiunto 2020/2019, come sopra calcolato, discende una perdita pari a superiore al prestito ricevuto, quest’ultimo – fino a concorrenza del suo ammontare – verrà estinto per essere convertito in contributo a fondo perduto. Se la perdita è inferiore al prestito, questo potrà essere convertito in contributo solo per la parte corrispondente; di conseguenza, il prestito resterà in vita per la parte residua, sulla quale verranno calcolate le rate da rimborsare per capitale e interessi.

Questo lo schema-base di funzionamento del prestito convertibile in contributo. Esso, ovviamente potrà essere perfezionato o modificato in relazione a particolari casistiche (imprese che hanno cominciato a operare nel corso del 2019, soggetti esentati dalla dichiarazione Iva, ecc.) o a specifiche condizioni che si volessero porre in capo ai beneficiari (impegno a non distribuire utili per un determinato numero di anni, rimborso del contributo in caso di cessione d’azienda fino a concorrenza del prezzo di realizzo, ecc.).

Un’ultima osservazione, prima di concludere. Se sarà approvato un emendamento di questo tipo, è probabile che i 6 miliardi stanziati dal Governo non basteranno; è altrettanto probabile però che il “di più” che non verrà convertito difficilmente potrà essere rimborsato dal soggetto che ha contratto il finanziamento. Di conseguenza, se allarghiamo lo sguardo a tutti gli stanziamenti messi in campo con i vari decreti, il fabbisogno complessivo per lo Stato sostanzialmente non cambia, con la non irrilevante differenza però che si riusciranno a salvare molte più aziende e più posti di lavoro.

https://www.kuspide.eu/wp-content/uploads/2020/06/marco-gallone-linkiesta-scaled.jpeg 1706 2560 Matteo Gallone https://www.kuspide.eu/wp-content/uploads/2020/03/Logo-Kuspide-Investments-1Tavola-disegno-3@72x-8.png Matteo Gallone2020-06-01 07:07:152020-06-01 07:09:21Goccia nell’oceano | Il Parlamento può evitare che i contributi a fondo perduto del decreto rilancio siano inutili
Seguiresu TwitterAbbonarsial canale RSS
Tweets by Kuspide_SCF

Categorie

  • Financial Advisory
  • Flash Notes
  • The Lookout
  • Uncategorized

Our Core Business
Philosophy
Strategy
Offices

PRIVACY POLICY
TERMS & CONDITIONS
IMPRESSUM
Kuspide Investments SCF svolge attività di Consulenza Finanziaria Indipendente volta esclusivamente a soddisfare l'esigenza del cliente. La scelta di un qualsiasi strumento finanziario è unicamente dettata dalle necessità del cliente. Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Le informazioni riportate in questo sito non costituiscono un’offerta o una sollecitazione ad investire né una raccomandazione di investimento; tali informazioni hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche, la natura e i rischi dei servizi o strumenti menzionati.
Kuspide Investments SCF Srl | P.Iva/C.F. 10972290968 | ©2019 All Rights Reserved
Site designed by Buytron

Scorrere verso l’alto
Disclaimer

All'attenzione della Clientela Professionale, Controparti Qualificate (investitori istituzionali) e Clientela al dettaglio.


Kuspide Investments è una società di consulenza finanziaria indipendente.


È regolarmente iscritta nell’Albo dell’OCF nella sezione delle società di consulenza finanziaria secondo le modalità previste dal LIBRO XI, Parte III del regolamento Consob n. 20307/2018, con delibera OCF n. 1302 del giorno 3 febbraio 2020 e matricola n. 625417.


Kuspide Investments è autorizzata a prestare il servizio di consulenza in materia di investimenti relativamente a valori mobiliari e a quote di organismi d’investimento collettivo, senza detenere fondi o titoli appartenenti ai clienti, in conformità di quanto stabilito dagli artt. 1, comma 5-septies e dell’art. 18-ter del TUF.


ACCEPT
Legal Disclaimer

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.